top of page

Marilù Prati

 

Maria Luisa Gleijeses, in arte Marilù Prati, è attrice, autrice e adattatrice di testi teatrali, napoletana, dirige dal 2002 (con Renato Nicolini come responsabile scientifico) il Laboratorio Teatrale “Le Nozze” dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, gestito dall’Associazione Culturale "Mediterranea Teatro Le Nozze", di cui è Presidente.Premiata al XX Cairo International Festival of Experimental Theatre (Ottobre 2008) come "pioniera del Teatro di Sperimentazione".Esordisce in teatro con lo spettacolo di Mario Ricci "Edgar Allan Poe", poi è protagonista con Carlo Cecchi di "Le statue Movibili" di A. Petito, "Il bagno" di V. Majakovskij e "Tamburi nella Notte" di B. Brecht, regia di Carlo Cecchi.Accanto ad Eduardo De Filippo è fra gli interpreti de "Gli esami non finiscono mai", (regia di Eduardo De Filippo) e di "Utopia", un montaggio di cinque commedie di Aristofane con la regia di Luca Ronconi. Lo spettacolo debutta alla Biennale di Venezia ed è rappresentato al Festival d'Automne a Parigi, a Berlino ed all'Edimburgh Festival.Con Adriana Asti è interprete di "Come tu mi vuoi" di L. Pirandello con la regia di Susan Sontag per il Teatro Stabile di Torino.E' protagonista di "Felicitas" di Mario Prosperi con la regia di Augusto Zucchi, de "La più forte" di A. Strindberg con la regia di Italo Spinelli, di "Chiacchiere" di J.F. Noonan con la regia di Franco Però.E' la perfida Lady nel "Macbeth" di W. Shakespeare diretto da Massimiliano Troiani, di "Ritornati dal passato" di e con Riccardo Pazzaglia; de "La Prncipessa Brambilla" di E.T.A. Hoffman con la Regia di Virginio Puecher, de "La palla al piede" di G. Feydeau con Geppi Gleijeses, Arnoldo Foà e la regia di Armando Pugliese, del "Bicchiere della staffa" di H. Pinter con Toni Bertorelli e la Regia di Massimiliano Troiani. E' interprete ed autrice dell'adattamento teatrale dell'"Elogio della follia", tratto dall'omonimo testo di Erasmo da Rotterdam, che è andato in scena al Teatro Manzoni di Milano con la regia di Massimiliano Troiani, nell'ottobre 1992.Con la regia di Mario Monicelli nell'estate 1994 è al Festival della Versiliana, nello spettacolo "Relazioni Pericolose" tratto dall'omonimo romanzo di Chaderlos de Laclos con Dominique Sanda e Laura Morante. E' tra i protagonisti de "L'albergo del libero scambio" di G. Feydeau con la regia di Mario Missiroli e di "Il figlio di Pulcinella" di Eduardo De Filippo con la regia di Roberto Guicciardini. E' autrice, regista ed interprete di "Chiamami mae west" un musical ispirato alla mitica diva Hollywoodiana con Renato Nicolini che ha debuttato al Festiva di Chieri '99. Al Festival di Benevento '99 è protagonista di "Venditori" di Edoardo Erba con la regia di Toni Bertorelli. Con la regia di Geppy Gleijeses è la protagonista di "Don Giacinto" di R. Viviani al Festival di Benevento e di "Lacrime Napoletane". Mette in scena al Palazzo delle Esposizioni di Roma “La vedova del greco” e “La storia della beata Loretta” con Renato Nicolini. Con Nicolini (anche autore e regista) interpreta “Patria e Mito” un testo sul risorgimento ed i miti greci. Dal 2002 dirige assieme a Renato Nicolini il Laboratorio Teatrale Universitario “Le Nozze” di Reggio Calabria, partecipando anche come interprete nelle seguenti messinscene al Politeama “Siracusa” di:“Nozze” di Elias Canetti (’02 e ’04);“Lo stato d’assedio” di Albert Camus (’04 e ’05);“La fondazione della città” di Renato Nicolini (’05), varie volte replicato, tra cui anche al Festival Mediterraneo di Teatro Universitario di Roma nel ‘06;“Alice nel paese delle meraviglie” da Karrol e Disney (’05);“Mille e una notte” di Renato Nicolini (’06) andato in scena anche a Roma per l’Estate a La Sapienza;“Le visioni di Gesù con Afrodite” di Giuliano Scabia (’06 e ’07), spettacolo che riceve menzione nel Patalogo 2007 di UBU Libri diretto da Franco Quadri;“I giorni della Comune” da Bertold Brecht.Per il Laboratorio “le Nozze”, oltre che interprete, è anche REGISTA di:“Tournée” (’07) di R. Nicolini;“Elyssa la regina errante” (’08) di Marilù Prati da Fawzi Mellah (varie volte replicato, dalla Tunisia a La Biennale Teatro di Venezia, per un progetto di collaborazione internazionale tra l’Ecole Nationale d’Architecture et d’Urbanisme di Tunisi e l’Università Mediterranea di Reggio Calabria);“Alcesti e il nemico della morte” di R. Nicolini da Euripide ed Elias Canetti, andato in scena anche ad Universoteatro 2008 – Festival Internazionale di Teatro Universitario di Benevento diretto da Ugo Gregoretti;“Le figlie del Sole” di Nicolini da Euripide, Apollonio Rodio e Karol Kerenyi andato in scena anche al Magna Græcia Teatro Festival 2008 diretto da Giancarlo Cauteruccio;“La Reggio dei miti dopo Didone” di Nicolini da un romanzo autobiografico d’esordio di Adele Cambria, per Calabria Palcoscenico 2008;“Party time” – “Il linguaggio della montagna” di Harold Pinter (’09) andato in scena anche al Teatro Quirino – Vittorio Gassman di Roma per AutogestitoQUIRINO 2010;“La giornata di Eduardo”, antologia eduardiana di Renato Nicolini in lingua napoletana, che per Calabria Palcoscenico 2009 diventerà “La babele di Eduardo”, per un originale Laboratorio di linguaggi dialettali.Nel 2008, tiene con Renato Nicolini, uno studio-laboratorio di messinscena teatrale a La Biennale Teatro 2008 di Venezia, per la sezione “Miti ritrovati”. Nel 2009 esegue delle letture sceniche di brani di Rocco Familiari (tratte dal volume “Teatro” edito da Gangemi) alla Casa delle Letterature di Roma. E’ interprete, con Renato Nicolini, de “La principessa Brambilla” di Hoffmann nella “Cerimonia” per il Quirino Revolution MAD 2010 (regia di Lorenzo Gleijeses). Nel maggio 2011 è protagonista de “La brocca rotta a Ferramonti” di Francesco Suriano da Heinrich von Kleist (co-regista con Nicolini) al Festival Primavera dei Teatri di Castrovillari (CS), spettacolo replicato al Politeama Siracusa di Reggio Calabria il 28 (e 29) Gennaio 2012 per la Giornata della Memoria delle Vittime dell’Olocausto. Nel giugno 2011 debutta con Renato Nicolini al 54° Festival dei Due Mondi di Spoleto con una riscrittura di “Patria e Mito” dello stesso Nicolini, con la regia di Ugo Gregoretti, replicato un anno dopo al Teatro Quirino di Roma. Nel maggio 2012, oltre che co-regista, è una delle tre Ersilie di “Pirandello-Drei” di Renato Nicolini (da “Vestire gli ignudi”) per la rassegna Parole come pietre del Nuovo Teatro Siracusa di Reggio Calabria. Attualmente, per il Laboratorio “Le Nozze”, lavora (come regista e interprete) al riallestimento de “La fondazione della città” di Renato Nicolini.

E' AUTRICE (oltre che interprete e regista) di "Bumbulè" andato in scena nel '77 al Teatro Alberichino di Roma; di "Infelicità senza desideri", tratto dall'omonimo romanzo di Peter Handke per l'Estate Romana '84, de “L’elogio della follia” dall'omonimo testo di Erasmo da Rotterdam; della commedia musicale "Chiamami Mae West"; de "La storia della Beata Loretta"; di “Elyssa la regina errante” da un romanzo di Fawzi Mellah.

In TELEVISIONE esordisce nel ciclo dedicato alle commedie di Eduardo Scarpetta, con la regia di Eduardo De Filippo ed è protagonista accanto a lui di "'Na Santarella". Con la regia di Dante Guardamagna è protagonista a fianco di Paolo Stoppa di "Nero su nero" e con Ugo Tognazzi di "Una famiglia in giallo" diretto da Luciano Odorisio.E' tra gli interpreti principali di "Bambole" diretto da Alberto Negrin e di "Scoop" con Michele Placido e la regia di José M. Sanchez.

Nel CINEMA, dopo il debutto con la regia di Liliana Cavani in "Milarepa", è protagonista con Enrico Montesano di "Tutto suo padre", diretto da Maurizio Lucidi e di "Chi mi aiuta" regia di Valerio Zecca con Luca Barbareschi e Geppy Gleijeses. Partecipa ai film di Ponzi, Fellini, Nasca ed al film di Mario Monicelli "Facciamo paradiso". Nel 2007 prende parte al cortometraggio “Circe” diretto da Fabio Massimo Iaquone, per la rassegna Calabria Palcoscenico.

 

bottom of page